AUTORIZZAZIONE ALL’ESERCIZIO
E ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE
Percorso per l’applicazione dei nuovi requisiti previsti dall’intesa Stato Regioni nella Regione Veneto

Formazione manageriale
Formazione specialistica sanitaria
Formazione specialistica tecnico-amministrativa
Formazione area trapianti
Formazione E-Learning
Approfondire temi all’avanguardia, entrare in contatto con professionisti della Sanità.
Eventi e convegni
Ricerca sui modelli organizzativi sanitari e socio-sanitari
Progettare innovazione nei processi e nei metodi didattici.
Percorso per l’applicazione dei nuovi requisiti previsti dall’intesa Stato Regioni nella Regione Veneto
Un corso per facilitare l’applicazione dei nuovi requisiti previsti per le verifiche di autorizzazione all’esercizio e accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie (Aziende Ulss, Ospedali, ambulatori e poliambulatori).
La disciplina che regola autorizzazione all’esercizio e accreditamento, infatti, ha subito una decisiva trasformazione negli ultimi anni e ha introdotto nuovi requisiti e criteri analizzati e trattati in questo corso.
Il processo di revisione dei requisiti in Veneto è stato avviato con DGR 1555 del 2015, partendo dall’Intesa della Conferenza Stato Regioni del 20.12.2012 (“Disciplinare sulla revisione della normativa dell’Accreditamento”)
OBIETTIVI DEL CORSO
DESTINATARI DEL CORSO
Valutatori/verificatori LR 22/2002 ed operatori delle Aziende Ulss con competenze in ambito sanitario e con esperienza di verifiche per autorizzazione/accreditamento.
TEMI TRATTATI
Il percorso formativo si articola in 3 moduli.
Nel primo modulo, di taglio informativo, vengono presentati i nuovi Requisiti generali, come proposti dal tavolo di lavoro: vengono illustrate le motivazioni legate all’introduzione dei nuovi requisiti generali, il mandato regionale e gli aspetti tecnico-operativi legati alla loro applicazione.
A seguire il secondo modulo, composto da 3 incontri gestiti a livello provinciale. Obiettivo del modulo è far acquisire ai valutatori dimestichezza con la terminologia, l’articolazione ed i criteri di verifica dei nuovi requisiti.Viene, inoltre, richiesto ai partecipanti di raccogliere osservazioni e indicazioni applicative, sulla base della loro esperienza nella conduzione di visite di verifica. Ad ogni gruppo provinciale è assegnata un’area/criterio (la lista completa di requisiti generali prevede la loro articolazione in 8 aree/criteri).
Infine, nel terzo modulo, vengono sintetizzati e diffusi i risultati degli approfondimenti condotti a livello provinciale, che potranno essere la base per la redazione di un “manuale operativo”. Il percorso, progettato in un’ottica di condivisione, intende favorire l’applicazione del nuovo sistema di requisiti, valorizzando le competenze, l’esperienza e la conoscenza delle caratteristiche del sistema sanitario veneto, sia pubblico che privato, di professionalità che da anni svolgono l’attività di verifica sul campo.
METODOLOGIA DIDATTICA
I partecipanti hanno a disposizione uno spazio di lavoro in distance learning sulla piattaforma didattica della Fondazione in cui dialogare tra loro, con i docenti e i tutor e avere chiarimenti e approfondimenti, scaricare i materiali didattici e approfondire i contenuti di alcuni moduli didattici svolti in aula.
I partecipanti sono selezionati dalle Direzioni Generali delle Aziende Ulss . Si prega di far riferimento all’ufficio formazione aziendale.
PROSSIME EDIZIONI
QUANDO: Settembre – Novembre 2016
DURATA: 32 ORE
COORDINAMENTO: Dr.ssa Francesca Meneghini
ECM: 14 Crediti
EMAIL: f.meneghini@fondazionessp.it
DOVE: Villa Nievo Bonin Longare – Montecchio Precalcino (VI)
TELEFONO: +39 049 7167608