CONVEGNO NAZIONALE REACH VENETO 2020
Le sostanze altamente pericolose negli ambienti di vita e di lavoro:
regole più stringenti per valutare i rischi e piani di sostituzione come strumenti a tutela della salute
Formazione manageriale
Formazione specialistica sanitaria
Formazione specialistica tecnico-amministrativa
Formazione area trapianti
Formazione E-Learning
Approfondire temi all’avanguardia, entrare in contatto con professionisti della Sanità.
Eventi e convegni
Ricerca sui modelli organizzativi sanitari e socio-sanitari
Progettare innovazione nei processi e nei metodi didattici.
Le sostanze altamente pericolose negli ambienti di vita e di lavoro:
regole più stringenti per valutare i rischi e piani di sostituzione come strumenti a tutela della salute
La valutazione e gestione delle sostanze altamente pericolose (SVHC) lungo tutta la catena di approvvigionamento costituisce l’unica strada da percorrere per uno sviluppo sostenibile che sia sempre più in linea con gli obiettivi della Prevenzione a tutela della salute pubblica e dell’economia circolare. Tutto ciò si realizza attraverso l’adozione di un approccio integrato salute-ambiente e l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze in materia di processi e sicurezza chimica.
Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione dell’Aziende ULSS, Aziende Ospedaliere, IRCSS
Direttori Servizi dei dipartimenti di Prevenzione dell’Aziende ULSS, IRCSS, Azienda Zero
Ispettori REACH dei Dipartimenti di Prevenzione dell’Aziende ULSS, Aziende Ospedaliere, IRCSS
Direttori/ Dirigenti ARPAV Regione del Veneto
Direttori AIDII sezione Triveneta referenti Veneto
Rappresentanti delle Associazioni di categoria accreditate con il SSR Veneto
CONFINDUSTRIA Veneto e varie sedi
ASSINDUSTRIA Veneto e varie sedi
CNA Veneto
COBIS Comitato Paritetico Bilaterale Regionale Per La Sicurezza Veneto
QUANDO: 5 febbraio 2020
DOVE: Sala Convegni San Domenico- Ospedale SS. Giovanni e Paolo – Venezia
DURATA: 1 giornata
ORARIO: 9.00 – 17.00
ECM: NO
PREZZO: Evento gratuito con iscrizione obbligatoria
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Dott.ssa S. Russo, Chimico Risk Manager Servizio Igiene e Sanità Pubblica – Azienda ULSS 7 Pedemontana
Dott. M. Peruzzo, Tecnico della Prevenzione Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro – Azienda ULSS 7 Pedemontana
Dott. G. Sandri, Direttore Dipartimento di Prevenzione – Azienda ULSS 9 Scaligera
Dott.ssa E. Narne, Dirigente Medico Azienda Zero
COORDINAMENTO:
Patrizia Fasson, Fondazione SSP
email: pfasson@fondazionessp.it
tel. 0445 1859133