FORMAZIONE MANAGERIALE PER LE DIREZIONI GENERALI DELLE AZIENDE SANITARIE
EDIZIONE BOLOGNA
DESCRIZIONE DEL CORSO
Un corso per sviluppare le competenze manageriali dei Direttori generali delle aziende sanitarie, imprescindibili nello scenario di evoluzione in atto nei Sistemi Sanitari Regionali.
Il corso risponde all’obbligo di formazione che i Direttori generali devono svolgere entro i 18 mesi dalla nomina (come previsto da D.Lgs. n. 502/92 del 30 dicembre 1992, e ss mm, recante il “Riordino della disciplina in materia sanitaria”; in particolare, il comma 4 dell’art. 3 bis).
L’organizzazione del corso è disciplinata, in termini di durata e contenuto, dal Decreto Ministeriale del 1 agosto 2000 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 300 del 27.12.2000.
OBIETTIVI
Il percorso formativo si propone di sviluppare le seguenti competenze di management strategico:
- gestione del cambiamento
- sviluppo dell’innovazione
- sostenibilità economico-finanziaria
- valutazione delle performance di sistemi complessi
- analisi e riprogettazione organizzativa
- sviluppo delle risorse umane
- orientamento all’utente
- gestione dei rischi
- performance e potenzialità manageriali.
DESTINATARI
Il corso è rivolto:
- in primis ai Direttori generali, Direttori sanitari, Direttori amministrativi, Direttori socio-sanitari delle Aziende ospedaliere e degli IRCSS dei due sistemi sanitari regionali della Regione Emilia-Romagna e della Regione del Veneto;
- ai Dirigenti della Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia-Romagna e dell’Area Sanità e Sociale della Regione del Veneto;
- ai Direttori generali, Direttori sanitari, Direttori amministrativi e Direttori socio-sanitari di altre regioni;
- a chi aspira a ricoprire tale ruolo.
TEMI TRATTATI
Il corso è articolato in 4 aree tematiche:
- Area 1. Sanità pubblica
- Area 2. La ricerca del valore: dalla dimensione economico finanziaria, alla dimensione individuale, alla dimensione di comunità
- Area 3. Il governo dell’azienda sanitaria
- Area 4. Gestione delle risorse umane e responsabilità professionale
Inoltre, per favorire una maggiore conoscenza dei sistemi sanitari regionali e nell’ottica dell’integrazione, dello scambio e confronto di esperienze e buone pratiche, è prevista la realizzazione di una visita di studio in ambito extraregionale.
SESSIONE E-LEARNING
I partecipanti hanno a disposizione uno spazio di lavoro in distance learning sulla piattaforma didattica della Fondazione SSP in cui dialogare tra loro, con docenti e tutor per chiarimenti ed approfondimenti, scaricare i materiali didattici ed approfondire i contenuti.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Tenendo conto degli obiettivi di sviluppo delle competenze manageriali nei partecipanti, si propone l’applicazione di metodologie didattiche attive, in modo da favorire il coinvolgimento diretto e l’esperienza attiva dei contenuti trasmessi durante le lezioni.
In particolare verranno adottate le seguenti metodologie didattiche:
- testimonianze
- studio di casi
- workshop
- visita di studio
- project work.
ISCRIZIONE
Per inviare la richiesta di iscrizione, compilare correttamente il modulo sottostante.
Le iscrizioni scadono alle ore 12.00 del 22 febbraio 2019, è previsto un numero massimo di 30 partecipanti.
Le domande di iscrizione verranno accolte in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili; in caso di domande superiori a 30 verrà data precedenza a coloro che ricoprono il ruolo:
- di Dirigenti all’interno della Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia-Romagna e dell’Area Sanità e Sociale della Regione del Veneto
- di Direttori nelle Direzioni strategiche delle Aziende sanitarie in Emilia-Romagna ed in Veneto.

INFORMAZIONI UTILI
QUANDO: Marzo-Ottobre 2019
DURATA: 160 ore
ECM: come specificato all’art. 1 della determina della Commissione Nazionale per la Formazione Continua del 13/07/2013, i dirigenti sanitari che ottengono l’attestato di formazione manageriale sono esonerati dall’obbligo di conseguire i crediti formativi ECM per l’anno nel quale si conclude l’attività formativa.
PREZZO: € 3000 + IVA 22%
DOVE: Bologna
REFERENTE DEL CORSO: Dott.ssa Paola Fardin (pfardin@fondazionessp.it)