DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso affronta il tema dell’etica che impatta nelle scelte quotidiane dei professionisti della sanità, impegnati a garantire cure e assistenza in un delicato equilibrio fra rispetto del malato e contenimento dei costi pubblici.
L’argomento viene sviluppato attraverso più prospettive (clinico-sanitaria, relazionale e giuridico-legale) e prevede il coinvolgimento di relatori esperti, provenienti da vari ambiti disciplinari, al fine di trasmettere ai partecipanti una visione più ampia possibile del tema.
OBIETTIVI
- Fornire basi teoriche e spunti di riflessione su: politica sanitaria, etica sanitaria, neuroscienze, deontologia, bioetica, etica e obblighi giuridici.
- Fornire strumenti di autovalutazione di: standard di competenza per posizione, capacità di presa in carico del paziente, grado di responsabilità del proprio ruolo, etc.
- Coinvolgere i partecipanti in esperienze pratiche di: gestione dei conflitti morali; simulazioni di condotte morali/immorali; tecniche di comunicazione verbale e non-verbale;
DESTINATARI
Personale medico, sanitario e tecnico dipendente del SSR. Per maggiori dettagli, prendere visione del programma completo del corso.
TEMI TRATTATI
Il corso sviluppa concetti di politica sanitaria e di bioetica come basi per una pratica sanitaria etica. Si analizza il ruolo dei singoli operatori rispetto ai concetti proposti, alle credenze personali, alle regole imposte dalla deontologia e dagli obblighi giuridici, per giungere alla verifica della idoneità professionale e a un concetto condiviso di etica sanitaria
SESSIONE E-LEARNING
Non prevista.
METODOLOGIE DIDATTICHE
L’attività formativa si svolgerà in aula con l’adozione di metodologie didattiche attive e interattive, in cui i partecipanti saranno stimolati a compiere riflessioni, esperienze pratiche, simulazioni, percorsi di ricerca collettiva, laboratori di coscientizzazione.
E’ parte integrante del corso la compilazione obbligatoria di un questionario di autovalutazione sia prima che dopo le giornate d’aula.
ISCRIZIONE
Prima di iscriversi si consiglia di leggere con attenzione la brochure del corso
L’iscrizione va fatta compilando l’apposito modulo on line entro il 6 novembre 2017.
Le iscrizioni sono accolte in ordine cronologico di arrivo fino ad un numero massimo di 25 partecipanti

DATE
30 NOVEMBRE E
1 DICEMBRE 2017
INFORMAZIONI UTILI
DOVE: Sala Multimediale/Sala Stampa c/o Azienda Ospedaliera di Padova – Via Giustiniani 2, Padova
DURATA: 16 ore
ECM: in corso di accreditamento per le professioni mediche e sanitaria
PREZZO: corso gratuito
REFERENTE: Dott.ssa Lavinia Zisa (lzisa@fondazionessp.it)
FORMAZIONE
LA FONDAZIONE
CONTATTI
Passaggio L. Gaudenzio, 1
Padova 35131
P.IVA: 04888490283
C.F: 92088920282
Contattaci