Convegno regionale
DESCRIZIONE
Il Mycobacterium chimaera è un batterio identificato per la prima volta nel 2004, diffuso in natura, presente soprattutto nell’acqua potabile e generalmente non pericoloso per la salute umana.
Casi invasivi di M. chimaera sono stati riscontrati in diversi paesi, e sono stati associati all’utilizzo di dispositivi di raffreddamento/riscaldamento (Heater-Cooler Devices, HCD) necessari a regolare la temperatura del sangue in circolazione extra corporea durante interventi cardiochirurgici.
A livello ministeriale sono state sviluppate specifiche raccomandazioni per il governo delle infezioni da Mycobacteriun chimaera che hanno permesso di porre in atto misure per incrementare la mitigazione del rischio infettivo e sviluppare una maggior sensibilità diagnostica nei clinici.
La Regione Veneto, contribuendo allo sviluppo delle raccomandazioni ministeriali e grazie al lavoro dei diversi professionisti coinvolti, ha sviluppato specifiche conoscenze e competenze, che tramite anche il presente evento formativo, intende diffondere nel territorio regionale.
DESTINATARI
Medici specialisti Infettivologi, Cardiologi, Cardiochirurghi, Internisti, Ematologi, Reumatologi, Oculisti, Specialisti in Igiene e Medicina Preventiva, Microbiologi, Infermieri addetti al controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza, Farmacisti addetti alla dispositivo vigilanza, Tecnici Perfusionisti e altri professionisti delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere interessati all’argomento.
ISCRIZIONE
La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione al modulo sottostante entro martedì 21 gennaio 2020.

INFORMAZIONI UTILI
QUANDO: 28 gennaio 2020
DOVE: Scuola Grande San Giovanni Evangelista – Venezia
DURATA: 1 giornata
ORARIO: 9.45 – 16.00
PREZZO: Partecipazione gratuita
REFERENTI SCIENTIFICI:
– Francesca Russo, Direttore Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria – Area Sanità e Sociale, Regione del Veneto
– Elena Narne, Direttore UOC Screening e Valutazione di Impatto Sanitario, Azienda Zero
COORDINAMENTO:
Paola Fardin, Fondazione SSP
email: pfardin@fondazionessp.it
tel. 04451859106
Le iscrizioni sono terminate